L’afonia del centro
Giunte al bivio di Draghi, le culture politiche del paese sono indotte a ripensare se stesse. Un ripensamento cruciale, profondo, a volte doloroso, da …
Giunte al bivio di Draghi, le culture politiche del paese sono indotte a ripensare se stesse. Un ripensamento cruciale, profondo, a volte doloroso, da …
Draghi e la politica, -con/contro, dentro/fuori, sopra/sotto- comunque la si metta sembra un problema che non ha soluzione. Nec tecum, nec sine te, dic…
Per chi come me conosce Enrico Letta c’era qualcosa di commuovente nelle parole del suo esordio. Niente era detto a caso, per pura circostanza; e die…
Una sorta di irrisione accompagna in queste ore i commenti che il M5S dedica alle amare vicissitudini del Pd. C’è Grillo che si offre scherzosamente (?…
E dunque Conte guiderà il M5S. Il fair play impone di fargli gli auguri, il rigore politico consente di prendersi qualche soddisfazione ai danni di que…
Si discute molto di partiti, in questi giorni. Con una punta di veleno, in realtà. Ci si chiede se essi saranno accucciati ai piedi di Draghi. O se inv…
Colpisce come un fulmine, la morte di Marini. Come un colpo che ti arrivi tra capo e collo senza che tu te lo possa minimamente aspettare. Perché era s…
Una volta c’erano i partiti di lotta e di governo. Ora, al loro posto, si intravedono partiti né di lotta né di governo. Infatti le forze politiche …
Che Conte non abbia pressoché nulla a che vedere con la tradizione democristiana sta scritto nella solida roccia dei suoi princìpi (anche se c’è chi qu…
Le coincidenze non aiutano. Mentre del Pci si rievoca la gloriosa storia a cent’anni dalla nascita del partito, dei democristiani si parla in questi gi…