Conte e il “partito” senza identità
E dunque Conte guiderà il M5S. Il fair play impone di fargli gli auguri, il rigore politico consente di prendersi qualche soddisfazione ai danni di que…
E dunque Conte guiderà il M5S. Il fair play impone di fargli gli auguri, il rigore politico consente di prendersi qualche soddisfazione ai danni di que…
Che Conte non abbia pressoché nulla a che vedere con la tradizione democristiana sta scritto nella solida roccia dei suoi princìpi (anche se c’è chi qu…
La brusca sterzata che Conte ha impresso ieri alla crisi di governo induce a due considerazioni, una assai banale, l’altra forse un po’ meno. La prima …
Che Conte si faccia domani la sua lista e dopodomani il suo partito fa parte delle legittime aspirazioni. Ma che il Pd assecondi questa impresa fa rifl…
C’è qualcosa di involontariamente stucchevole nelle quotidiane prediche con cui il Pd insegue il M5S tentando un po’ vanamente di ancorarlo a un’identi…
Il governo è al capolinea. Non sceglie, insegue. Chiude dove invece dovrebbe trovare un modo ragionevole per tenere aperto. E lascia le cose come sta…
La conferenza stampa di Conte, ieri sera, è stata il rito meno democristiano che si sia mai visto. Un democristiano a denominazione d’origine contro…
Le campagne elettorali si giocano sul sentimento. Ma l’attività di governo si gioca più che altro sulla ragione, sul raffinarsi di quel sentimento. E i…
Conte è stato cortese, ieri ad Avellino nel ricordo di Sullo. E anche appropriato. Ma di qui a farne un’icona dello spirito democristiano, ne corre. …
E’ il trasversalismo la nota dominante della politica italiana. Trasversale è il premier Conte, che dopo un anno e più a disposizione di Salvini rivela…